Consideriamo il GIOCO ATLETICA il fiore all’occhiello del Gruppo Atletico Bassano.
Un progetto che da anni fa conoscere ed amare l’Atletica Leggera e lo sport in generale ai bambini di tutte le scuole primarie di Bassano del Grappa e del circondario.

Nato nel 1995 grazie all’impegno e all’entusiasmo della Campionessa Olimpica Gabriella Dorio, il GiocoAtletica si conclude ogni anno con una giornata di festa in cui i piccoli atleti possono sperimentare presso il campo scuola di Bassano del Grappa tutte le specialità dell’ Atletica Leggera proposte in forma di gioco: la prossima manifestazione si terrà a maggio 2023.
Coordina il progetto la dott.ssa Anna Pozzobon.
IL PROGETTO
Il progetto GIOCO ATLETICA è ormai una realtà consolidata dell’attività sportiva svolta in collaborazione con le scuole primarie del bassanese.
Il supporto degli Assessorati allo Sport e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bassano del Grappa consente da oltre venti anni di riconfermare questo progetto finalizzato ad ampliare l’offerta formativa delle scuole del territorio con attività di carattere ludico motorio modulate appositamente per le fasce di età coinvolte.
Nelle varie edizioni il progetto ha visto la partecipazione alla giornata finale della quasi totalità degli alunni delle scuole primarie del Bassanese.
Il progetto Gioco Sport Atletica propone un percorso di attività strutturate che, coniugando il gioco e lo sport, consentono ai ragazzi della fascia di età 6-10 anni, di sviluppare gradualmente e potenziare gli schemi motori di base attraverso i gesti fondamentali del camminare, correre, saltare e lanciare.
Nella scelta delle esperienze da proporre agli alunni del secondo ciclo è infatti fondamentale tenere in considerazione il livello di abilità motorie esprimibile nell’età specifica e concentrarsi su una pluralità di stimoli finalizzati allo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali, focalizzando l’attenzione maggiormente sui principi della polivalenza e multilateralità. In questo senso il “giocare all’atletica” rappresenta un’opportunità ideale per far vivere al ragazzo esperienze alla sua portata, che ne favoriscano il personale processo di maturazione, senza lo stress fisico ed emotivo di un’attività sportiva complessa e strutturata.
L’attività motoria ed il gioco sport si integrano con gli obiettivi da perseguire per uno sviluppo più completo ed equilibrato della personalità, concorrendo al processo di maturazione dell’autonomia e dell’autostima dell’allievo attraverso lo sviluppo della coscienza del proprio corpo come espressione della personalità e tramite relazionale, comunicativo operativo.
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Capacità motorie: coordinative e condizionali
Schemi motori di base
Abilità motorie (con particolare riferimento alle abilità nel camminare,correre, saltare, lanciare.)
Educare a comunicare e socializzare
Educare a conoscere
Educare ad operare
Educare a rispettare le regole
Apprendere le nozioni di base dell’atletica leggera e di alcune specialità (correre, saltare, lanciare.
Esplorare l’ambiente e la strutturazione dello spazio utilizzando il movimento come mediatore dei processi di apprendimento.
Sviluppare le relazioni interpersonali promuovendo il riconoscimento e rispetto delle regole.
Apprendere e consolidare gli schemi motori di base e sviluppare la coordinazione dinamica generale.
Stimolare la percezione e la conoscenza del proprio corpo.
Nella fascia d’età considerata lo sviluppo delle capacità motorie e degli schemi motori di base è condizione per l’incremento di abilità motorie via via più complesse: l’acquisizione di tali abilità, in un processo circolare continuo, rinforza a sua volta le capacità.
ABILITA’ MOTORIE
Camminare:
Conoscere ed eseguire in forma globale il gesto del marciare;
Eseguire correttamente l’appoggio del piede a terra e successiva spinta;
Coordinare l’azione degli arti inferiori con quella degli arti superiori nel gesto del marciare;
Assumere una corretta inclinazione del busto nella marcia;
Correre:
Eseguire correttamente l’appoggio dei piedi a terra, correre a diversa velocità;
Coordinare il coretto appoggio del piede con la fase di caricamento e successiva spinta;
Saper variare la velocità di corsa secondo indicazioni trasmesse;
Saper coordinare l’azione degli arti superiori con quella degli arti inferiori in andature quali: corsa a ginocchia alte in avanzamento, skip sul posto, corsa a gambe calciate dietro, corsa a gambe protese avanti…
Mantenere una corretta posizione del busto rispetto al tipo di corsa effettuato;
Eseguire correttamente il movimento delle braccia nelle diverse azioni di corsa
Saltare:
Saltare a piedi uniti , in tutte le direzioni, senza perdere il controllo posturale;
Saper combinare un’azione di corsa ad uno stacco con una gamba sola (in lungo e verso l’alto)
Coordinare correttamente l’azione arti superiori e inferiori nei vari tipi di salto;
Assumere una posizione corretta del busto nelle azioni di stacco nel salto in alto e nel salto in lungo;
Eseguire in modo coordinato ed economico le andature: -passo saltellato slanciando le braccia alternate opposte;- passo balzato in avanti; – passo galoppato laterale;
Lanciare:
Lanciare palloni di diversa dimensione e peso con movimento ampio degli arti superiori(per alto, per fuori, per avanti-alto);
Coordinare la spinta degli arti superiori-inferiori nelle azioni di lancio ad una e a due mani (con palle di diversa dimensione);
Combinare in modo coordinato corsa e lancio
SCHEMI MOTORI DI BASE
Forza
Rapidita-Velocità
Resistenza
CAPACITÁ CONDIZIONALI
- Utilizzare correttamente la spinta del piede a terra nelle diverse azioni di corsa
- Saper correre e staccare mantenendo il controllo posturale in volo
- Combinare l’azione di spinta degli arti inferiori a quella degli arti superiori nelle azioni di lancio
- Combinare arti superiori e inferiori nella esecuzione di esercizi coordinativi in movimento (andature)
- Combinare arti superiori e inferiori nelle azioni di lancio ad una mano
CAPACITÁ COORDINATIVE E ABILITÁ
- Combinazione e accoppiamento
- Ritmizzazione
- Equilibrio statico e dinamico
- Orientamento spazio temporale
L’attività didattica svolta nelle scuole durante tutto l’ anno scolastico ha il suo culmine in una grande giornata di giochi e festa, che si tiene presso il Campo Scuola di Atletica di Santa Croce (Centro Studi). In questo “gran finale” i bambini (nel 2019 sono stati oltre 1.500) hanno la possibilità di mettersi alla prova in tutte le specialità dell’ atletica leggera proposte in forma ludica e coinvolgente. I piccoli atleti sono accompagnati dai rispettivi insegnanti e vengono coinvolti anche i genitori, gli istruttori e diversi studenti delle scuole superiori che assistono e coordinano i ragazzi nelle diverse attività di gioco sport, in un clima di grande entusiasmo e sana competitività. Attraverso un’ invidiabile organizzazione, ormai perfezionata e rodata negli anni, il Gruppo Atletico Bassano assicura una splendida mattinata di gioco e festa, oltre che uno spettacolare e colorato colpo d’ occhio grazie alla presenza entusiasta e colorata di più di un migliaio di bambini. Siete tutti invitati a prendere parte a questa splendida festa dello sport! Arrivederci nel 2021… |
Il Gioco Atletica è stato definito dal responsabile della FIDAL il migliore progetto di promozione dell’ Atletica Leggera in Italia.
Per informazioni potete contattarci alla seguente mail: giocoatletica@gabassano.it